Cosa vuoi bere oggi?
Una vasta gamma di acque, bibite, birre e spirits, frutto di una ricerca e una selezione fatta con cura e passione.
PRODOTTI IN PROMOZIONE
Offerte speciali a tempo. Non farti sfuggire le nostre offerte!
Il birrificio baladin è uno dei più noti e apprezzati produttori di birra artigianale in Italia. La sua storia inizia nel 1986, quando Teo Musso, un giovane appassionato di birre belghe, apre a Piozzo, un piccolo paese nelle Langhe, la birreria Le Baladin. Qui, oltre a servire oltre 200 etichette di birre estere, Teo inizia a sperimentare la produzione propria, trasformando la birreria in brewpub nel 1996.
Le prime birre prodotte da Teo sono la Blonde e l’Ambrée, seguite da Super, la prima birra in bottiglia di Baladin, e da Isaac, una birra bianca dedicata a suo figlio. Teo si ispira alle tradizioni birrarie di vari paesi, come il Belgio, l’Inghilterra, l’Egitto e la Francia, e crea birre originali e di qualità, come Nora, una birra egizia con spezie e kamut, Wayan, una saison con cereali e spezie, e Elixir, una birra fermentata con lieviti da whisky.
Tra le sue creazioni più famose e innovative, c’è la Xyauyù, un barley wine ossidato, nato nel 2004, che si presenta come un liquore da meditazione, da degustare in calici da cognac. Questa birra ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la menzione nella guida di Michael Jackson, il più famoso assaggiatore di birre al mondo.
Nel corso degli anni, Teo ha ampliato e trasferito più volte il suo impianto di produzione, passando da un garage a un ex pollaio a una ex fabbrica di serramenti, sempre nel territorio di Piozzo e Farigliano1. Nel 2012, Baladin diventa un birrificio agricolo, con l’obiettivo di controllare l’intero ciclo produttivo delle proprie birre, partendo dalla coltivazione delle materie prime. Teo possiede infatti oltre 400 ettari di campi d’orzo in Basilicata e nelle Marche, e coltiva anche cereali crudi e luppolo in Piemonte.
Oggi, il birrificio baladin produce oltre 30 tipi di birra, che vengono distribuiti in Italia e all’estero, e ha aperto diversi locali in varie città italiane, dove si può gustare la birra accompagnata da piatti della tradizione locale. Teo è considerato uno dei pionieri e dei maestri della birra artigianale italiana, e ha ricevuto vari premi e riconoscimenti per il suo contributo alla cultura birraria nel mondo.
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 1 Bottiglia – Vetro a Perdere – Bottiglia 75cl
Confezione – 4 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 4 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 4 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 4 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 4 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 12 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 12 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 12 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 12 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl
Confezione – 12 Bottiglie – Vetro a Perdere – Bottiglia 33cl