Sanpellegrino Cedrata 20cl
La Cedrata Sanpellegrino è rinfrescante e intensa, perfetta per ogni momento di pausa!
Cedrata Sanpellegrino nasce da una miscela aromatica unica, che unisce il gusto vivace degli agrumi per creare una bevanda inconfondibile che porta colore e vitalità nei tuoi momenti di relax.
Lasciati conquistare dal suo brillante colore giallo-verde trasparente e dalla frizzantezza delicata e persistente, che esalta il profumo fresco e raffinato del cedro e degli agrumi gialli, con un sottile tocco di zafferano e miele che la rende ancora più speciale.
Qualunque sia la tua idea di pausa, Cedrata Sanpellegrino è la scelta ideale per aggiungere una nota di colore e freschezza che renderà ogni break un momento indimenticabile.
Per renderla ancora più esclusiva, prova ad aggiungere una scorza di limone, una fetta di mela, un ciuffo di menta, oppure delle fette di cetriolo o peperone rosso o giallo. Servila ben fredda, tra i 6 e gli 8°C, e lasciati sorprendere!
Qui è proposta nella confezione da 4 bottiglie di vetro.
Ingredienti
La Cedrata Sanpellegrino è una bibita analcolica gassata i cui ingredienti sono:
- acqua,
- zucchero,
- anidride carbonica,
- aroma naturale di agrumi con altri aromi naturali,
- acido citrico,
- estratto di cartamo,
- estratto di cedro.
Sanpellegrino, un'eccellenza Italiana che ha conquistato il mondo
La storia dell’azienda San Pellegrino inizia nel 1899 a San Pellegrino Terme, un pittoresco comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Fondata come stabilimento per l'imbottigliamento delle acque minerali, l’azienda è da sempre legata alla tradizione della produzione di acque naturali di alta qualità, provenienti dalle fonti naturali della zona.
La sua storia prende una piega significativa nel 1900, quando un imprenditore di nome Vittorio Riccardi fonda ufficialmente la San Pellegrino S.p.A., un passo che segna l’inizio di una lunga tradizione di successo. Le acque minerali di San Pellegrino erano già conosciute per le loro proprietà salutari, tanto da diventare un punto di riferimento per il benessere fisico e mentale. La qualità dell’acqua, ricca di minerali benefici, è sempre stata uno dei punti di forza dell’azienda, che ha iniziato a espandere la sua produzione a livello nazionale.
Negli anni '30 e '40, l'azienda iniziò a diversificare la propria offerta, ampliando la produzione con nuove bibite gassate e frizzanti, come la Limonata e l'Aranciata. Queste bibite furono create utilizzando succhi naturali e acque minerali di San Pellegrino, creando un perfetto equilibrio tra freschezza e qualità. La popolarità delle bibite cresciuta in modo esponenziale, anche grazie a una distribuzione sempre più capillare, che portò i prodotti San Pellegrino a diventare un’icona del gusto italiano, apprezzata anche all’estero.
Nel 1950, la San Pellegrino diventa sinonimo di eleganza e raffinatezza grazie al design delle sue bottiglie in vetro, ancora oggi uno dei tratti distintivi del marchio. L’immagine del marchio comincia a farsi strada come simbolo di qualità e lusso, associato ai momenti di convivialità e di piacere.
Nel 1997, San Pellegrino entra a far parte del gruppo Nestlé, un passaggio che le ha permesso di espandersi ulteriormente sui mercati internazionali, pur mantenendo intatto il suo legame con la tradizione e la qualità. Oggi, le bibite San Pellegrino sono vendute in tutto il mondo e sono considerate una delle bevande più sofisticate e ricercate. La storicità dell'azienda è viva non solo nel gusto e nei suoi prodotti, ma anche nei suoi valori di eccellenza e tradizione, che continuano a caratterizzarla anche nelle nuove generazioni.
San Pellegrino, quindi, non è solo un marchio di bevande: è una vera e propria istituzione che rappresenta la passione e la dedizione della tradizione italiana. Un'azienda che, da piccola realtà locale, è riuscita a conquistare il mondo con la sua autenticità, il suo stile inconfondibile e la qualità che continua a distinguersi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.